Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post

lunedì 12 luglio 2010

Salvare un file direttamente in iTunes dal menu di stampa del Mac

Proprio oggi leggevo questo articolo: iMaccanici Assistenza Mac - Inviare file PDF ad iTunes per la sincronizzazione con iBooks

traduzione di un post inglese.

Scopo di questo articolo: far comparire, nel menu di stampa del nostro MAC, precisamente nel menu PDF in basso a sinistra, una voce che crea ed invia direttamente ad iTunes il pdf del file aperto.
Il procedimento è abbastanza semplice anche se chiama in causa la creazione di un alias (quello di iTunes), la sua copia nella libreria dell'utente in una specifica cartella (PDF services) e relativa personalizzazione del nome del link.

Volevo segnalare che esiste una procedura alternativa per chi non volesse mettere le mani nella libreria:

  • Apriamo un file (uno qualsiasi, anche un pdf).
  • Procediamo come se volessimo stampare o, come spesso facciamo, per salvare in pdf, quindi:
    ( mela+P ovvero, Archivio -> Stampa )
  • click su PDF in basso a sinistra.
  • cerchiamo e clickiamo nel menu a tendina la voce: Modifica Menu...
  • in basso, nella finestra che si apre, fare click sul segno +
  • cerchiamo e selezioniamo l'applicazione alla quale inviare il PDF, in questo caso iTunes
  • click su Apri, ed il gioco è fatto.
Da questo momento comparirà, tra le preferenze di salvataggio in PDF, la voce iTunes.

Ogni volta che vorrete salvare una pagina web, a tal proposito vi consiglio di usare la nuova funzione reader di Safari 5, o un file (txt, doc, img, etc), o semplicemente inviare ad iTunes il pdf che state leggendo, potrete farlo in un colpo solo.

Per chi volesse cambiare il testo del link: come dice anche l'articolo segnalato bisogna andare a modificare il nome nella cartella (Home/Library/PDF services).


sabato 9 maggio 2009

La Mia Prima Guida per l'Hardware Apple: Pulizia approfondita del Mightymouse

Spero che ai tanti Italiani amanti del Mac e dei prodotti Apple, questa guida approfondita su come smontare, pulire e rimontare l'Apple MightyMouse possa tornare utile. Scritta in italiano, con chiare e numerose foto. A buon rendere.


Guida alla Pulizia del Mighty Mouse Apple dall'interno

24 aprile 2009 APPLE MIGHTYMOUSE pHoeniX081 Pulizia Pulizia Pulizia Pulizia Come pulire il nostro Apple Mighty Mouse dall’interno. Tutorial e Foto by Pasquale Di Domenico (aka phox081) Disclaimer. Questo Tutorial ed il materiale in esso contenuto (fotografico testo, grafico) segue Le Regole Creative Common per Quello che concerne i diritti. Riproduzione concessa solo con obbligo di citarne la fonte, non ad uso commerciale, non modificabile e non derivabile. Prima di iniziare tengo a sottolineare che questo Tutorial è dedicato a tutti quelli che possiedono una certa manualità ed una buona dose di coraggio, trattandosi di parti piccole e, soprattutto, di un mouse che molti amanti del mac conservano come una reliquia, non mi sento di consigliarlo a tutti, anche se cercherò di descrivere i passaggi nei minimi dettagli. Per tanto non mi assumo (e come potrei del resto? Nessuno Vi obbliga ad aprire il Vostro gioiellino) responsabilità alcuna per i danni che potrete eventualmente causare al Vostro hardware. Per quel che riguarda i diritti: seguo le direttive Creative Commons, di cui trovate i dettagli a lato. Per qualsiasi modifica dei diritti, come da licenza, è possibile chiedere direttamente all’autore. Ora basta con gli indugi, via con il tutorial!


Per leggerlo comodamente potete passare alla modalità Full Screen usando il pulsante in alto a destra nel riquadro del tutorial.

Presto aggiungerò un link al file scaricabile.



venerdì 30 novembre 2007

Un Attakko di cernit!

Mercoledì sera la SR&RS production vista la carenza di tutotial sulla cottura del cernit in acqua, ha pensato di fare un primo esperimento, dal quale sono nati, in ordine di tempo, un Worm con una granata che si è prestato a fare coraggiosamente da cavia, visto che se il risultato fosse stato negativo l'avremmo potuto perdere, e questa mini guida.

Grazie a SR per averla composta. Se avete dubbi e volete chiarimenti oppure suggerimenti per questo procedimento postate qui sotto ;) saremo ben lieti di rispondervi.



Questo non è che il primo esperimento, speriamo in futuro di raffinare la tecnica.
In effetti il Worm non è venuto lucido, come qualcuno scrive in certi forum, però potrebbe essere dovuto al tempo di esposizione al calore. Magari tenendolo in acqua bollente per più tempo, sarebbe diventato lucido. Se provate fateci sapere.

Ed Ecco A Voi Il Coraggioso Worm!!!