Visualizzazione post con etichetta personale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta personale. Mostra tutti i post

martedì 5 giugno 2012

LA GENTE...



"... quella la gente già... parla, mormora e chiacchiarea..."

venerdì 21 maggio 2010

Sul Processo Ai "frullatori" di Cava de' Tirreni

Pescando tra i commenti del sondaggio, primo test di E-democracy Comunale a Cava de' Tirreni:

Tra i pareri PRO Frullatori raccolgo i seguenti commenti che ho trovato interessanti:

Guardando le foto non c'è proprio paragone, la migliore illuminazione è quella di destra. A chi oppone la tesi che l'"Antico" è meglio, faccio notare che i nostri portici di antico presentano solo le "Arcate" e le facciate dei primi piani. Al contrario di quanto qualcuno crede il borgo non è nato così come lo vediamo oggi si è evoluto drammaticamente solo nell'ultimo secolo (non mi pare che siamo ora nel 1800). Inoltre c'è un altro punto che contrasta con la tesi di tornare all'"Antico": le vetrine e le serrande dei negozi presenti non ricordano nemmeno lontanamente quelle di un borgo medievale... (Andrebbero cambiate anche quelle non vi pare?) Nessuno se n'è avveduto finora? In una visione complessiva, innestare i lampioni in stile moderno su una struttura già "Ibrida" ed eterogenea, quale quella del borgo attuale, credo sia un modo per suggellare la convivenza tra secoli di storia e moderno che avanza.

>>IL PROBLEMA NN STA TANTO NEL SOSTITUIRE O MENO I "FRULLATORI". SI DOVREBBE GUARDARE IL BORGO COME UN'ESSERE VIVENTE, DOTATO DI ORGANI, ARTI E VITA PROPRIA. I LAMPIONI MODERNI SONO FRUTTO DI UN'INTERVENTO DI RESTAURO E PER TALE DEVONO DIMOSTRARE LA LORO DIVERSITà; NESSUN RESTAURATORE, PER CHI CONOSCA LA MATERIA, ANDREBBE A COMPLATRE UN'AFFRESCO O DIPINTO ANTICO ROVINATO, CON UN'OPERA DI COMPLETAMENTO. PER TANTO QUESTI LAMPIONI DIMOSTRANO IL PASSARE DEL TEMPO E L'INTERVENTO DELL'UOMO. SI PUò DISCUTERE SE PIACCIONO O MENO, MA QUESTO è SOLO UNA QUESTIONE DI GUSTO E NN TECNICA. SEPROPRIO VOGLIAMO FARE I 2CONSERVATORI" NEL SENSO STRETTO DEL TEMINE, DOVREMMO OBBLIGARE I NEGOZI A DEMOLIRE LE ORRENDE VETRINE IN VETRO ED ALLUMINIO FACENDOLE SOTITUIRE CON LE "ANTICHE" PORTE DA BOTTEGA CHE SI POSSONO AMMIRARE NELLE FOTO D'EPOCA. ALTRO PUNTO DA AFFRONATRE STA NEL FATTO CHE TUTTE LE MAGGIORI OPERE DI RESTAURO NEI CENTRI STORICI RENDONO VISIBILE L'INTERVENTO CON MATERIALI "DIVERSI" DA QUELLI ORIGINARI ( BASTI VEDERE LA STRUTTURA DEL CENTRO POMPIDUR IN FRANCIA TANTO PER FARE UN'ESEMPIO . QUESTO è FRUTTO DELLE MODERNE TECNICHE DI RESTAURO MESSE A PUNTO NEGLI ULTIMI TRENT'ANNI. CMQ, PER FARLA BREVE, BISOGNEREBBESOFFERMARSI SULL'ALTRA ESTETICA DEL BORGO E NN PRIOETTARE L'ATTENZIONE DEL PUBBLICO SU UN'OPERA PROGETTATA E REALIZZATA DA ESPERTI. FATEVI UN GIRO A SIENA O FIRENZE, OPPURE A BARLETTA E VI RENDERETE CONTO CHE GLI INTERVENTI DI RESTAURO SI MUOVONO TUTTI IN QUESTA DIREZIONE. FRANCESCO BRUNO.<<

>>Il miglioramento in termini di visibilità e di valorizzazione del porticato ottenuto con la nuova illuminazione è tale da chiedersi il perché non venga estesa a tutto il borgo antico anziché porsi il falso problema di ripristinare quella precedente che non dava alcun vantaggio ed era di nessun pregio stilistico e architettonico. La valorizzazione del centro storico dovrebbe proseguire con ulteriori interventi migliorativi quali eliminazioni di insegne luminose, vecchi supporti per manifesti arrugginiti e di poco pregio, dehors di bar precari e di pessimo gusto, friggitorie senza alcun controllo sull'emissioni di fumi, per non parlare della pavimentazione sconnessa e, per finire, della mancanza assoluta di controllo sul rispetto (autorizzazione) di limiti di emissioni sonore da parte di bar che sembrano delle discoteche a cielo aperto a tutte le ore del giorno e fino a notte inoltrata. Maurizio Gabola - Residente del Centro Storico<<


Per i contrari i commenti si riducono ad Antico è bello! e Luce arancione è più calda... O_o:


>>PER QUANTO MI RIGUARDA LA NUOVA ILLUMINAZIONE NON E' PER NIENTE CONSONA AL NOSTRO CORSO ANTICO CONOSCIUTO COME UNO DEI 600 PIU' BELLI D'ITALIA. CHE VENGANO RIMONTATE LE VECCHIE ADEGUATE AI CONSUMI ECOLOGICI.

Altro filone riscontrato, ma a mio parere da follia perché li sarebbe veramente un'accozzaglia di generi, è, "mettiamo i faretti alla base e le lampade stile 900... un esempio tra i tanti:


>>Voto per "l'illuminazione stile antico", ma condivido l'inserimento dei faretti che illuminano dalla base l'arco dei portici e sono d'accordo sulla scelta di valorizzare illuminazione. Quindi stile antico, ma luce moderna.


Infine, negli ultimi aggiornamenti c'è chi porta esempi concreti, da verificare ovvio:


>>Se si va oltre il miopico orizzonte paesano, si può apprezzare l'illuminazione "stile moderno" come quella di Cava (la stessa) davanti all'Abbazia di Echternach (Lussemburgo)fondata nel 698 da S.Willibrord.<<

>>La stessa illuminazione è usata nel centro storico della città di RECANATI (MC) sia come sospensione che su palo per l'illuminazione stradale. Ed anche lì l'ho trovata molto bella.

Ma tutti, pro/contro/inmediostatvirtus, concordano sul fatto che:


>>>... NON SCHERZIAMO con i soldi dei contribuenti. !!!<<<

Ps: me n'era sfuggito uno, particolare e di rigore, finalmente un conservatore che si è accorto delle vetrine e sostiene:


>>Sembra superfluo qualsivoglia commento ... come si può solo pensare di accostare, al di là dello stile, un'architettura moderna a qualcosa che è patrimonio storico-artistico della nostra città!!! Oserei andare oltre "bonificando" l'intera area finanche "imponendo" gli esercizi commerciali del borgo a rimuovere saracinesche e vetrine "fantascientifiche" a favore di più adeguate architetture!!!<<

bhe, una strategia conservatrice di questo tipo potrebbe anche trovarmi d'accordo, fatto sta che nel breve periodo, vista la precaria situazione finanziaria, sarebbe il suicidio della ragione. La nostra città, come tante altre nel mondo, ha un borgo vivo, cresce, si rinnova, lo fa da quando è nato. Il borgo non è stato abbandonato dall'uomo, anzi, mano mano colonizzato, a più riprese, e, a più riprese, è rimaneggiato, nel corso dei secoli e dei decenni passati.


Nitidi Ricordi

eppure un'eco lontana mi giunge,
sa di lingua parlata, cantata,
sa di musica, sa di Spagna,
di cuore, di tempo,

sa di amici perduti, di alba,
una poesia che riaffiora dal baratro della memoria,
di luci, di raggi tra i vetri,
di orrori di spari,

di freddi nitidi ricordi, immagini,
versi gridati,
muti, ripetuti,
bisbigliati, vissuti.

Corona di versi,
sempre gli stessi,
consunta, infondo,
deceduti.

eppure. eppure....
... un'eco lontana mi giunge.


domenica 23 agosto 2009

IE 8 e ME! browser Microsoft: un'epopea infinita

Molti di voi leggendo penseranno: questo tizio è proprio impossibile! Non sopporta la microzozz, e lo sappiamo, non sopporta il browser, e lo sappiamo. Però, perché ci tortura con questi suoi post, pesanti, noiosi, mentre di questi tempi la gente normale è in vacanza? Anche se non lo pensate, vi do ugualmente la risposta.

Da qualche tempo sono alle prese con una nuova creazione digitale, un sito molto semplice, snello, una piccola vetrina di un artista, e fin qui tutto bene, non do fastidio a nessuno. So che, come da esperienze passate, per impostare e portare avanti il sito, dovrò per forza di cose fare i conti con i browsers della microzozz. Avete letto bene: i Browsers (con la esse, s, finale). Non sto scherzando e, credo, che tutti voi sappiate la situazione come sta. Bene. Leggendo di qua e di la per il mio blog sicuramente avrete intuito che uso un mac. Valoroso Mac, un Powerbook 12" G4, ovviamente, che lavora come un mulo tutti i giorni da ben 3 anni passati e in questo tempo i problemi che mi ha causato non superano nemmeno le dita di una mano (ma questa è un'altra storia....)

Tornando al lavoro, al sito, sapevo già che avrei dovuto affrontare tediosi momenti di test con i suddetti vari browser della famiglia ie. Sul mac posso testare, avendo un riscontro più o meno simile sul pc, i browser come Safari, Firefox, Opera, Flock ed altri opensource. La famiglia ie è esclusa, per me non è un problema, vivo benissimo senza, Veramente.

Il problema però esiste per il popolo della rete: c'è chi si ostina ad usare ancora ie6... chi usa ie7... e nell'ultimo periodo ha fatto la sua comparsa IE8!!! Già dagli annunci delle versioni beta etc... sentivo che non saremmo andati d'accordo. Mi allettavano le promesse di supporto ai css3, la velocità, comportamento se non uguale, almeno paragonabile a quello degli altri browsers che utilizzo su menzionati e che cercano di rispettare in qualche misura il W3C...

Finito di buttare giù la bozza del sito dopo vari problemi di "compatibilità" con ie6/7 (per la cronaca cerco sempre si rispettare gli standar così da avere meno problemi possibili), lo testo ancora su una macchina virtuale per vedere il comportamento con la famiglia ie: risultato? Tutto bene quel che finisce bene... per ora.

Prima di spegnere winzzoz mi chiede di procedere con l'istallazione di nuovi aggiornamenti tra cui IE8!!! Quale migliore occasione, proseguiamo!

Mentre attendo sfoglio il sito di ie8 per saperne di più e cado sulla pagina delle Domande Frequenti di ie8 (che poi sarebbe la causa scatenante di questo post) e alla terza domanda noto e cito:

Cosa posso fare se una pagina Web non è visualizzata correttamente o viene visualizzata ma sembra non funzionare?

e la risposta sapete qual'è?!? Semplice:

Internet Explorer 8 è una nuova versione e alcuni siti Web potrebbero non essere ancora pronti per Internet Explorer 8. Fai clic sul pulsante Visualizzazione Compatibilità per visualizzare il sito Web in Internet Explorer 7.

Semplice. Vale a dire:

noi continuiamo a fare i nostri browser non rispettando gli standard e a cavoli nostri, se la sbrighino gli sviluppatori, i clienti, ed i poveri naviganti.

Se hai un sito che funziona finalmente con ie6 e ie7 (che ovviamente non si comportano alla stessa maniera) non andrà bene con ie8, quindi coder di tutto il mondo aggiornate i siti vostri e dei vostri clienti, altrimenti se la prenderanno con voi se il computer dell'amico A ha ie6 e non vede bene il loro sito, quello dell'azienda ha ie7, e quello del figlio ie8.....

^_^ facciamoci due risate, giusto per non piangere.

Piccola nota 1: il sito al quale mi sto dedicando ha superato il "Test ie8" risultando visibile e "compatibile" anche se usa in qualche parte un po' di css3... che ie8 dovrebbe supportare.... ma che alla fine non viene affatto visto, comportandosi come un browser di qualche anno fa.... ed è tutto dire.

Piccola nota 2: alcuni dei miei vecchi siti, scritti per ie6 e ie7, mostrano con ie8 comportamenti strani, quindi, non sono "ancora pronti"... nuovo tedioso lavoro in arrivo (non ho usato "vista" per ovvi motivi...).

Piccola nota 3: graficamente non mi è sembrato un salto di qualità rispetto a ie7...

Cosa ne sapete voi di Internet Explorer 8? L'avete usato? Quali sono le vostre impressioni?


lunedì 25 maggio 2009

Samurai Champloo


Per chi volesse avere qualche notizia in più su questo Anime che mi ha tenuto compagnia nelle ultime settimane suggerisco di partire dalla pagina di Wikipedia, che non presenta spoiler, eccetto i nomi degli episodi...

Solo per amanti del Giappone e della fusione di più generi (siano essi musicali, grafici, etc.).

Ho, tra l'altro, molto apprezzato la sigla iniziale e quella finale di cui riporto i link su youtube:

Opening

Ending


lunedì 11 maggio 2009

Repliche Pulcinella Scio' - Giovane Teatro al Rovo

Ci siamo. Già da qualche settimana siamo alle prese con questo piccolo Tour cittadino. Ora, però, si avvicina l'ultima replica di questa messa in scena che ormai accompagna il Giovane Teatro al Rovo da circa un anno.

L'appuntamento è presso la Sala Teatro Comunale, sita nella Piazzetta di Passiano (Cava de' Tirreni) Sabato 16 maggio 2009, alle ore 20,30.
Rinnovo a tutti, vicini e lontani, l'invito a partecipare e a passare insieme, tra risate ed allegria, una serata spensierata.

Allego la Locandina opera di Sabato Siani. Tra gli sponsor è presente anche Silverrose82 e la SrRsLab.


Per chi desidera un assaggio dello spettacolo può consultare il trailer su Youtube.

sabato 9 maggio 2009

Qual è il tuo problema? Facebook o Non Facebook, ma è ovvio!

facebook.pngSaranno mesi, ormai, che, dopo aver completato i vari campi, provo a trovare la forza di clickare sul tasto di conferma per la registrazione a questo socialnet.

Eppure, immancabilmente, ogni volta procrastino al giorno seguente la tanto agognata azione. Curioso vero?
Curioso lo è per davvero. Non so da quando/quanto mi sia nata questa specie di avversione, per essere precisi non è una avversione, potremmo definirlo "blocco"? Definiamolo Blocco. E' altresì vero, che sono comunque affascinato ed attratto da questo fenomeno sociale.

La teoria delle reti è una mia fissa, da quando nei lontani anni 90 si cominciava a parlare di web, sottoreti, reti libere p2p e quanto altro possa collegare 2 o più punti in una fitta rete (appunto) di connessioni, per finire alle reti neurali O_O (meglio fermarsi e tenere le teorie lontane). Dicevo, ne sono tanto affascinato e sedotto, perché tutto nel web oggi seduce (conduce) verso Facebook, ma tanto quanto mi seduce, tanto mi repelle....

Il fatto che sia così "popolare" e risolva così semplicemente i problemi di marketing di molte persone nemmeno mi aiuta quanto dovrebbe, oggi cani e porci possono e sono iscritti a Fbook, veramente o a nome di qualcun altro, e questo non mi consola.

Adesso ditemi, psicologi di tutto il mondo, da cosa può dipendere?
E' Grave? E' Curabile? E' ora di entrare in Analisi?
E voi, suoi utenti, cosa mi consigliate? Confermare o no?

La storia infinita continua.

PS: I miei "me" troveranno una soluzione onorevole per uscire da questo impasse? Vedremo O_O

giovedì 29 gennaio 2009

Eduardo De filippo - L'abito nuovo - Intro alla versione televisiva



Impressionante! Così, semplicemente.


... L'attore per rendere deve essere stanco! Se non è stanco, non rende...

...lui (parlando di Pirandello) si metteva con i giovani.... non era un santone... sotto la campana di vetro, l'irraggiungibile, colui il quale raggiunta una posizione diventa intoccabile, per cui i giovani non ci si possono avvicinare.
... ci si poteva avvicinare, ci si poteva parlare a tu per tu...

lunedì 8 dicembre 2008

Again and Again

Apple Mac Music Video! - dennisaliu.

Video ipnotico e, come definito dall'autore, virale...

martedì 2 dicembre 2008

When a blind man cries

...
I'm a blind man, I'm a blind man and my world is pale.
When a blind man cries, Lord, you know there ain't no sadder tale.
...
I'm a blind man, I'm a blind man, now my room is cold.
When a blind man cries, Lord, you know he feels it from his soul.

venerdì 21 novembre 2008

Eva

Eva. Eva è morta. Eva è morta, nemmeno un mese, ma che dico un mese, forse sono due mesi. Eva è morta. Appena sei mesi fa, Eva è morta. Per il viale di rose, alla sua morte, un solo pensiero, disilluso, è finito, tutto è finito. La mia infanzia, nei ricordi in color seppia, mesti, misti ai sogni, uniti alla fantasia di un bambino. Finito, tutto. L'ultimo baluardo. Eva è morta. Per il viale delle rose salendo, al tramonto, verso quella cameretta, un solo pensiero. Eva è morta e con lei, in quella bara caleremo, tutti noi, poveri, inutili, suoi figli, la pace, surreale ed inattesa. Eva è morta. Ed ora nessuno più la ricorda. Quella pace. Ai suoi piedi. Il peggio era da venire. Il peggio sta arrivando, solo sei mesi... ma che dico sei mesi, erano quattro. Eva è morta, un solo pensiero per il viale delle rose: il baratro si è aperto.

giovedì 13 novembre 2008

mercoledì 6 febbraio 2008

Think Different - Apple

...
They invent, they imagine, they heal.
They explore, they create, they inspire.
They push the human race forward.

Maybe they have to be crazy.

While some see them as the crazy ones, we see genius.
Because the people who are crazy enough to think

Think Different - 




martedì 15 gennaio 2008

Come ti capisco

Come ti capisco zioBudda... non volendo essere cattivo e sempre disponibile, però, a volte....

martedì 18 settembre 2007

Da un'Amica

Parabola

Dopo le ultime chiacchiere con SilverRose, credo che questa "parabola" sia un perfetto punto di partenza, grazie Meros.

domenica 9 settembre 2007

ScacciaSfortuna

Ho un pezzettino di vero Giappone a casa :) "un Omamori" tutto mio :) Grazie cugino di Angela! A buon Rendere :)

venerdì 7 settembre 2007

Ciao Mondo

Eccomi qui col mio primo post in un nuovo blog.
Di diari se ne possono avere tanti, uno per ogni attacco di scrittura, uno per ogni piccolo bisogno, uno per ogni sfaccettatura, uno per ogni propria nascosta personalità/identità. Eccone uno nuovo per i miei attacchi creativi, dove archiviarli, mostrarli ricordarli.
Buona visione.